Prenota la tua corsa a Palermo
Calcola il prezzo della tua corsa
Scopri le nostre tariffe

Flotta
PALERMO
Fondata come “città-porto” dai Fenici tra il VII e il VI secolo a.C. Il suo nome deriva dal greco antico Panormos che significa appunto “tutto-porto”, grazie alla sua naturale insenatura. È la quinta città più popolata d’Italia. Nonostante il suo forte sviluppo urbano, l’agricoltura è ancora praticata all’interno del comune, in particolare agrumeti. Il settore trainante è quello cantieristico-portuale che, grazie all’indotto e ad una serie di poli industriali di media grandezza collegati, contribuiscono notevolmente all’occupazione. Il settore però con il più alto sviluppo e crescita negli ultimi anni è quello dei servizi, in parte grazie alle banche, come “banco di Sicilia” e “Banca Nuova” il “Credito Siciliano” e la “Banca di Palermo”, oltre alle sedi di importanti istituzioni di stato che la regione dispone a causa della sua particolare autonomia. È servita naturalmente dal porto di Palermo, importante scalo passeggeri per trasporti e crociere, e dall’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” di Palermo-Punta Raisi PMO.
COSA FARE
La lunga storia della città e il succedersi di numerose civiltà e popoli le hanno regalato un notevole e unico patrimonio artistico e architettonico che spazia dai resti delle mura puniche ai luoghi di culto in stile bizantino e arabo-normanno, alle architetture gotiche e basiliche barocche, ai teatri neoclassici e ai palazzi razionalisti. La architetture arabo normanne in particolare, sono Patrimonio dell’UNESCO. I famosi mercati di Palermo sono un occasione unica di godersi un luogo che sembra essere fuori dal tempo, con sapori, profumi e suoni di mestieri e commercianti che stanno scomparendo.
La cucina Palermitana offre una innumerevole quantità di leccornie dagli antipasti al dolce, dagli arancini ai cannoli, la sua cultura fra occidente mischia profumi e prodotti come pistacchi, zafferano, mandorle, formaggi ed anche aromi di ogni genere.
Per le gite fuori porta è possibile recarsi nella provincia di Trapani per visitare quell’angolo di paradiso che sono le isole Egadi.

PALERMO
Fondata come “città-porto” dai Fenici tra il VII e il VI secolo a.C. Il suo nome deriva dal greco antico Panormos che significa appunto “tutto-porto”, grazie alla sua naturale insenatura. È la quinta città più popolata d’Italia. Nonostante il suo forte sviluppo urbano, l’agricoltura è ancora praticata all’interno del comune, in particolare agrumeti. Il settore trainante è quello cantieristico-portuale che, grazie all’indotto e ad una serie di poli industriali di media grandezza collegati, contribuiscono notevolmente all’occupazione. Il settore però con il più alto sviluppo e crescita negli ultimi anni è quello dei servizi, in parte grazie alle banche, come “banco di Sicilia” e “Banca Nuova” il “Credito Siciliano” e la “Banca di Palermo”, oltre alle sedi di importanti istituzioni di stato che la regione dispone a causa della sua particolare autonomia. È servita naturalmente dal porto di Palermo, importante scalo passeggeri per trasporti e crociere, e dall’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” di Palermo-Punta Raisi PMO.

COSA FARE
La lunga storia della città e il succedersi di numerose civiltà e popoli le hanno regalato un notevole e unico patrimonio artistico e architettonico che spazia dai resti delle mura puniche ai luoghi di culto in stile bizantino e arabo-normanno, alle architetture gotiche e basiliche barocche, ai teatri neoclassici e ai palazzi razionalisti. La architetture arabo normanne in particolare, sono Patrimonio dell’UNESCO. I famosi mercati di Palermo sono un occasione unica di godersi un luogo che sembra essere fuori dal tempo, con sapori, profumi e suoni di mestieri e commercianti che stanno scomparendo.
La cucina Palermitana offre una innumerevole quantità di leccornie dagli antipasti al dolce, dagli arancini ai cannoli, la sua cultura fra occidente mischia profumi e prodotti come pistacchi, zafferano, mandorle, formaggi ed anche aromi di ogni genere.
Per le gite fuori porta è possibile recarsi nella provincia di Trapani per visitare quell’angolo di paradiso che sono le isole Egadi.